Infanzia e formazione (1863-1881)

Archivio

Ecco che mi riconduci anche quello che fu il prediletto della mia infanzia nell′agio della mia casa, quando mia madre era il fiore pensoso della più sana giovinezza nella mia terra di Pescara.

I primi anni di vita di Gabriele d'Annunzio

Terzogenito di cinque fratelli, Gabriele d’Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 dal padre Francesco Paolo Rapagnetta d’Annunzio e dalla madre Luisa De Benedectis, con cui ha un rapporto molto particolare, di affetto profondo e devozione: “ella m’aveva fatto a somiglianza d’una imagine velata dell’angelo del mio nome”.

All’età di undici anni fu iscritto dal padre, che aveva intuito le sue doti, al Reale Collegio Cicognini di Prato e spicca subito negli studi classici e si distingue per il suo carisma, diventando un “leader” tra i compagni. Lotta contro le regole del collegio, facendo vedere fin da giovane tutte le sue propensioni ad una vita da protagonista e infatti pubblica la sua prima raccolta di poesie e traduzioni, Primo vere, dedicata a Carducci, a solo 16 anni. La sua prima donna ispiratrice è Giselda Zucconi (Lalla) che conosce a Firenze e a lei dedica le liriche del Canto Novo.

gabriele d'annunzio giovane
gabrieledannunzio.it logo black
è un progetto Performarsi Digital S.r.l. | Via Garibaldi, 10 - 36035 - Schio (Vi) | P.Iva 03820210247
gabriele d'annunzio firma
arrow-downarrow-right