Pamela nubile di Goldoni, 8 febbraio 1878, Teatro dei Fiorentini di Napoli
Amleto di Shakespeare, 29 marzo 1879, Teatro dei Fiorentini di Napoli
Oreste di Alfieri, 26 aprile 1879, Teatro dei Fiorentini di Napoli
Otello di Shakespeare, 19 luglio 1879, Teatro dei Fiorentini di Napoli
Teresa Raquin di Zola, 26 luglio 1879, Teatro dei Fiorentini di Napoli
Fernanda di Sardou, 9 ottobre 1879, Teatro dei Fiorentini di Napoli
Facciamo divorzio di Sardou, 21 marzo 1881, Teatro Goldoni di Venezia
Fedora di Sardou, aprile 1881, Teatro Goldoni di Venezia
Scrollina di Torelli, 19 agosto 1881, Arena Nazionale di Firenze
Frou-Frou di Meilhac e Halevy, 3 luglio 1882, Arena Nazionale di Firenze
La signora dalle camelie di Dumas, luglio 1882, Arena Nazionale di Firenze
La moglie di Claudio di Dumas, tra il 21 e il 26 ottobre 1882, Teatro Valle di Roma
Odette di Sardou, autunno 1882, Teatro Valle di Roma
Zampa del gatto di Giacosa, 11 aprile 1883, Arena Nazionale di Firenze
Il filo di Giacosa, 18 aprile 1883, Arena Nazionale di Firenze
Un bacio dato non è mai perduto di de Renzis, 3 maggio 1883, Quirinale
Donna Lavinia di Montecorboli, 16 maggio 1883, Arena Nazionale di Firenze
Adriana Lecouvreeur di Scribe e Legouvé, 29 maggio 1883, Arena Nazionale di Firenze
Demi-monde di Dumas, 27 luglio 1883, Arena del Sole di Bologna (già rappresentato nel marzo 1879 al teatro dei Fiorentini di Napoli, forse in un altro ruolo)
La sirena di Giacosa, tra il 20 e il 26 ottobre 1883, Teatro Valle di Roma
La contessa Maria di Rovetta, 5 dicembre 1883, Teatro Carignano di Torino
Cavalleria rusticana di Verga, 14 gennaio 1884, Teatro Carignano di Torino
La locandiera di Goldoni, 29 marzo 1884, Teatro dei Filodrammatici di Trieste
Una visita di nozze di Dumas, 8 aprile 1884, Teatro dei Filodrammatici di Trieste
Fratello d’armi di Giacosa, 17 giugno 1884, Teatro Carignano di Torino
Diavolina di Bersezio, 8 ottobre 1884, Teatro Carignano di Torino
Denise di Dumas, 2 o 3 marzo 1885, Teatro Valle di Roma
Amore senza stima di Ferrari, fine dicembre 1885, Teatro Valle di Roma
In portineria di Verga, 1 dicembre 1886, Teatro Valle di Roma
La badessa di Jouarre di Renan, 7 dicembre 1886, Teatro Valle di Roma
Francillon di Dumas, 28 aprile 1887, Teatro Bellini di Palermo
Resa a discrezione di Giacosa, 21 maggio 1887, Teatro Bellini di Palermo
Tristi amori di Giacosa, 30 novembre 1887, Teatro Gerbino di Torino
Antonio e Cleopatra di Shakespeare nell’adattamento di Boito, 22 novembre 1888, Teatro Manzoni di Milano
Casa di bambola di Ibsen, 9 febbraio 1891, Teatro dei Filodrammatici di Milano
Giulietta e Romeo di Shakespeare nell’adattamento di Boito, 4 maggio 1891, Petit Théâtre di San Pietroburgo
La signora di Challant di Giacosa, 14 ottobre 1891, Teatro Carignano di Torino
Casa paterna di Sudermann, 4 dicembre 1893, Lessing Theater di Berlino
Padrone e servitore di Thunwardsten , 27 dicembre 1893
Sogno di un mattino di primavera di d’Annunzio, 15 giugno 1897, Théâtre de la Renaissance di Parigi
La seconda moglie di Pinero, 1897
Hedda Gabler di Ibsen, 22 maggio 1898, Firenze
Rosmersholm (probabile ripresa di uno spettacolo del 1893), 1898, Théâtre de l’Oeuvre di Parigi
La gioconda di d’Annunzio, 15 aprile 1899, Teatro Bellini di Palermo
La gloria di d’Annunzio, 27 aprile 1899, Teatro Mercadante di Napoli
La moglie ideale di Praga, 11 novembre 1890, Teatro Gerbino di Torino
La città morta di d’Annunzio, 20 marzo 1901, Teatro Lirico di Milano
Francesca da Rimini di d’Annunzio, 9 dicembre 1901, Teatro Costanzi di Roma
Monna Vanna di Maeterlinck, 13 giugno 1904, Teatro Lirico di Milano
I bassifondi di Gorkij, ottobre 1905, Théâtre de l’Oeuvre di Parigi
Rosmersholm, 11 dicembre 1905, Teatro Lirico di Milano
Rosmersholm di Ibsen (ripresa), 5 dicembre 1906, Teatro la Pergola di Firenze
Donna del mare di Ibsen, 5 maggio 1921, Teatro Balbo di Torino
La porta chiusa (ripresa) di Praga, 24 maggio 1921, Teatro Balbo di Torino
Così sia di Gallarati Scotti, 12 gennaio 1922, Teatro Costanzi di Roma
La città morta di d’Annunzio (ripresa), 8 ottobre 22, Teatro Verdi di Trieste
Spettri di Ibsen, 18 ottobre 1922, Teatro Verdi di Trieste